32 Appunti su PG
Che cos’è un Personaggio Giocante?
Ci sono molteplici interpretazioni e si potrebbe anche solo a discutere su cosa sia un Personaggio in un Gioco di Ruolo, come hanno fatto in Vox Ludica (https://youtu.be/vSaFVGsK9NI?si=A9WI8IPHDCWJ1SMP), ma la funzione del Personaggio Giocante è molto più semplice, è ciò che serve alle Persone partecipanti per interagire nella Storia del Mondo di Gioco.
Ora per una Jam trovata su Itch, c’è l'obiettivo di fare un Personaggio Giocante (PG) per giorno (https://itch.io/jam/ttrpg-character-creation-challenge-jam), ora, al posto di fare un PG al giorno, quello che ho deciso di fare è cercare dei criteri da applicare per la creazioni universale dei PG.
Ora non penso di esserci riuscito, sia perchè dovrebbe essere o compatibile con ogni sistema, sia perchè i PG non sono sempre singole entità simil umane, sono meglio i generatori di spunti secondo me, inoltre non viene considerata alcuna tipologia di Ambientazione, ma quello che ho fatto penso che possa essere interessante a qualcuno, dei ragionamenti non si butta mai via niente.
Caratterisitche, ne ho selezionate 6 che si alternano nella scelta di 2 aree:
Forza o Stamina
Deduzione o Intelligenza
Fiducia o Organizzazione
Resilienza o Velocità
Fantasia o Concettuale
Controllo o Libertà
Background, ho pensato che si dovesse pensare a 6 domande generiche:
Cosa ti fa Desistere ad Continuare?
Chi ti ha Aiutato a Continuare?
Sfida più Grande Affrontata?
Quello che Desideri?
Cosa Facevi Prima?
Ultima Sconfitta Ricevuta?
Abilità, ovvero capacità, conoscenze o strumenti che contraddistinguono il PG, generalmente vengono vengono composte da Area, Effetto e Innesco:
Area; su cosa si applica l’Abilità
Effetto; cosa fa l’Abilità
Innesco; quando si attiva l’Abilità
Come sono arrivato a formulare questi semplici elementi in realtà hanno avuto delle implicazioni complesse, anche se penso che ci sia un problema di fondo, ovvero che molti di questi elementi derivano dall'osservazione e sintesi di quelle che possono essere considerate dei capisaldi del GDR.
Prima di tutto le Caratteristiche sono state formulate tramite una sintesi già nota, ovvero Fisico, Mentale e Sociale, che vanno a indicare le facoltà di un PG, conscio di questa trinità o pensato a applicare una mia convinzione sviluppatasi con altre analisi di questo tipo, ovvero che l’esagono è una forma estremamente utile per il GDR, motivo per cui ho pensato che dovessi riuscire a ottenere 6 Caratteristiche in totale.
In parte la soluzione già c’era, bastava attribuire a Fisico, Mentale e Sociale una retta, questo passaggio è intuitivo, d’altronde a queste vengono già attribuite un valore numerico, facile sarebbe porre dei Cardini a poli opposti, anche perché l’attribuzione di un valore numerico non è Universale non permetterebbe di essere applicato ad altri eventuali Sistemi.
Se però l’ho definito Cardinale è perchè una retta non bastava, infatti per rendere possibile l'intuizione esagonale dovevo raddoppiare, ed attraverso 2 rette si può creare un piano cartesiano, qui arriva un problema, quello della denominazione.
Per Fisico abbiamo Resistente o Potente e Preciso o Rapido, per Mentale abbiamo Intuitivo o Logico e Astratto o Percettivo e per Sociale abbiamo Autoritario o Rivoluzionario e Cosciente o Empatico, per un totale di 6 rette, ma non ci siamo ancora.
Si può dire che questi Cardini concentrano sulla Caratteristica mettendo il focus sulla scelta tra un'operazione e l’altra (rappresentato così; -> Caratteristica <-), mentre l’effetto che voglio ottenere è quello di espandere (rappresentato così; <- Caratteristica ->), per farlo mi sono messo a delineare le aree costituite dalle rette.
Quindi attraverso i Cardini abbiamo Resistente e Rapidità danno Stamina, Rapidità e Forza danno Velocità, Potenza e Precisione danno Forza, Precisione e Resistenza danno Resilienza, Sensoriale e Logico danno Concettuale, Logico e Astratto danno Intelligenza, Astratto e Intuitivo danno Fantasia, Intuitivo e Sensoriale danno Deduzione, Autoritario e Empatico danno Organizzazione, Empatico e Rivoluzionario danno Libertà, Rivoluzionario e Cosciente danno Fiducia e Cosciente e Autoritario danno Controllo.
Non ho dato molte spiegazioni su cosa dovrebbero essere interpretati, anche se avrei dovuto farlo probabilmente, nel essere il derivato del derivato probabilmente ci si è persi, in oltre come già accennato ho dubbi sulle varie denominazioni, alla fine ho dato più che altro un apporto puramente matematico concettuale.
Le Domande sono uno dei elementi migliori del GDR, più un Sistema incentiva le Domande più è figo, di conseguenza mi sembra ovvio comporre la Storia prima dell'inizio del Gioco attraverso queste.
Per comporre, seppur nella loro semplicità, cosa non facile per quanto io sia dispersivo, per costruirle mi sono basato sulle 12 tappe del Viaggio dell'Eroe, vedendone gli elementi comuni, rimescolando e attraverso un sistema di Insiemi vederne pure l’ordine migliore in cui presentare, infatti non è accennato, ma le Domande del Background sono disposte in un ordine preciso aspettandosi che vengono risposte in quella sequenza.
La prima domanda serve per mettere un confronto tra la vita Quotidiana precedente del PG contrapposta a quello che Desidera, quello che lo porta all'Avventura e accenna anche a una sorta di Ombra, qualcosa che Minaccia la Missione sia che appartenga a prima o dopo l’Inizio.
Il più classico è quello che corrisponde agli Alleati o Mentori, chi si unisce all'Avventura, non sempre con la stessa Missione o chi ha dato qualcosa di importante per Iniziare e intraprendere la Storia, ma lasciandolo avendola spesso già terminata.
La successiva racconta un importante punto di svolta che può indicare il superamento di una Prima soglia dell'avventura o il termine di una Storia che ha già concluso precedentemente.
Poi c’è quello che Desidera, questo non è necessariamente inerente al Avventura che sta per affrontare, ma è più un indicatore di cosa lo spinga nella Storia, può anche derivare da altri Eventi precedenti ed il cambio di un Desiderio è un importante segno di crescita, spesso corrisponde al “elisir”.
Un semplice focus nell'appartenenza al Mondo e Ambientazione o anche una semplice collocazione spazio temporale per quando si Giocava.
Ultima è necessariamente da collocare solo dopo avere n ordine degli Eventi vissuti dal PG chiara ed per certi versi si contrappone al Desiderio, dovrebbe essere eclatante ed importante per la caratterizzazione ed spesso rendono chiaro cosa possa essere un Difetto o Minaccia per il PG.
Per l’Abilità è un Classico, serve per rendere unico il PG perchè i precedenti strumenti tendevano alla omologazione, inoltre con questo si riesce a capire cosa possa riuscire a fare per affrontare le Sfide e anche quali tende ad affrontare.
Area, Effetto ed Innesco sono descrittori semplici ed intuitivi che semplicemente vanno a spezzare e approfondire tratti, quindi niente di troppo complesso stavolta, anzi forse è qualcosa che si attiene molto più a un canone classico nei Sistemi dei GDR.
Questo assetto permette anche di ragionare su possibili implicazioni, inoltre il loro uso dipende molto dai Giocatori ed richiede di essere creativi, ma rimanendo comunque chiari.
Penso che per rendere chiaro cosa possa essere possibile fare sia meglio fare degli esempi.
La Magia è semplice da rappresentare, spesso il tipo di Magia dipende dal Mondo, ma spesso come entità può essere rappresentata, ed è in questo modo che si intende manipolazione della Magia, come se fosse una proprietà della fisica, quindi Area Magia, Effetto usarla, Innesco Incantesimi, semplice.
I Superpoteri è già più circostanziale, volare, resistenza, occhi laser, questi sono i più classici, ma come farlo, Area se stessi, Effetto volare, resistenza, occhi laser, Innesco volontà, sembra come barare, ma la sua funzione non è diversa dalla Magia.
Ultimo sono Abilità più quotidiane, possiamo pensare a una Professione, diciamo il Pizzaiolo, allora che capacità, conoscenze e strumenti dispone, Area, ha bisogno di un ambiente apposito, che però è facile da preparare, l’importante è che ci sia un forno probabilmente, Effetto, è fare la pizza, ed questo indica che ha gli strumenti, le conoscenze e le capacità, quindi volendo può disporre di un mattarello, conosce gli ingredienti e sa impastare, ed l'Innesco lo abbiamo già accennato, se ha gli ingredienti ed il tempo può fare la pizza, quindi Area prossimità di un forno, Effetto tutto quello che ha che fare con la pizza, Innesco tempo e ingredienti, puoi usare questa Abilità nei momenti più opportuni dando valore a quello che stai facendo o in contesti demenziali usarlo nei modi più inopportuno.
Alla fine l’Abilità è una unicità, qualcosa di speciale quindi al contrario delle Caratteristiche il fatto che concentri su una cosa il PG va bene.
fatto questo adesso devo solo fare le schede per la Jam, dedicandomi ai GDR che vorrei fossero ognuna diversa e provare anche a disegnarle, senza farlo, ma con stile.
Commenti
Posta un commento